Come funziona e perché sottoporre la tua cagna a sterilizzazione? Ti spiego tutto in questo articolo.
Continua a leggere
I cani brachicefali sono soggetti a problemi dovuti alla conformazione estrema della scatola cranica, più larga che lunga, problemi che possono sfociare in una patologia chiamata sindrome brachicefalica delle prime vie respiratorie.
In queste condizioni può essere necessario, a titolo preventivo o come terapia, ridurre il palato molle e/o aprire le narici stenotiche (chiuse) del cane, ecco i miei consigli a proposito. Continua a leggere
I sintomi delle malattie cardiache nel gatto sono molto difficili da riconoscere.
In questo articolo voglio quindi spiegarti come identificarne i più frequenti.
I cani brachicefali, quelli con il muso schiacciato per intenderci, sono davvero caratteristici e inteneriscono per la loro espressione tipica.
Nascondono però diversi problemi, dovuti alla conformazione esasperata della testa più larga che lunga.
In questo articolo cercherò di farti comprendere quali siano i problemi più frequentemente presenti nei cani brachicefali.
Una delle conseguenza positive che si hanno, quando si sceglie di alimentare il cane con una dieta naturale è certamente una maggior salute della bocca dei propri animali.
Il nostro gatto ha bisogno di poche, ma assolute certezze per essere tranquillo nella vita.
In questo articolo ti spiego come fare per renderlo sereno e quindi libero dallo stress, con poche regole di comportamento.
Quando si parla di salute degli animali e della loro alimentazione non si può prescindere dal raccontare qualcosa a proposito dell’intestino e di quella popolazione batterica che lo abita: la flora intestinale.
L’insufficienza renale è una patologia molto frequente. Quando è cronica, deve essere gestita in modo accurato, soprattutto da un punto di vista alimentare, per non aggravare ulteriormente la situazione in quanto il rene, organo che gestisce gli scarti di ciò che l’animale beve e mangia è fortemente compromesso.
Il gatto è un animale molto sensibile e può essere sottoposto a stress e/o ansia anche se, apparentemente può sembrare molto calmo e rilassato nel suo modo di comportarsi.
In questo articolo affrontiamo il delicato argomento della dieta del cane nel caso in cui venga colpito da malattia pancreatica.
La Giardia è una malattia intestinale causata da un protozoo particolarmente frequente sia nel cane che nel gatto. In alcuni canili può raggiungere il 100% di prevalenza.[5]
Oggi vorrei fare un po’ di chiarezza su alcune credenze popolari che girano attorno all’alimentazione dei cani e gatti.
Quando si parla di insufficienza di un organo, si intende la sua incapacità a svolgere la funzione per cui è deputato.
Come per l’insufficienza renale anche nel pancreas è necessario che una grande quantità di tessuto sia danneggiato, prima che si possa effettivamente manifestare la malattia.
Il pancreas è una ghiandola di fondamentale importanza per la digestione degli alimenti: serve a consentire l’assorbimento di proteine, grassi e amidi.
Uno degli argomenti che più frequentemente devo trattare, nella mia attività di nutrizionista, riguarda cosa non può essere dato, come cibo, a cani e gatti.
L’ipotiroidismo è una malattia metabolica che, a causa di un malfunzionamento o di un’anomalia strutturale della tiroide, provoca una diminuita produzione di ormoni tiroidei.
L’epilessia è malattia piuttosto complicata da gestire, sia dal punto di vista medico che dal punto di vista emotivo nel cane come nel gatto.
L’obbligo di somministrazione di uno o più farmaci per tutta la vita del paziente, spesso a dosaggi sempre maggiori, implica la necessità di gestire con maggior cura gli alimenti che vengono somministrati, proprio perché anche questi possono inficiare la funzionalità di reni e fegato, qualora non siano di buona qualità.
L’ipertiroidismo felino è una malattia piuttosto frequente, soprattutto nel gatto adulto/anziano. E’ causato da un aumento di volume della ghiandola tiroide che quindi produce un maggior quantitativo di ormoni.
Il gatto è l’animale domestico più selvatico e che si è peggio adattato alla vita in casa insieme all’uomo.
Anche dal punto di vista digestivo è rimasto un carnivoro stretto, un animale cioè che non digerisce e trasformare i carboidrati di origine vegetale a suo vantaggio.
Ecco perché è così importante alimentarlo nel modo corretto.
Una situazione piuttosto frequente che il veterinario deve affrontare è il capire la causa di una combinazione di sintomi: il bere e urinare di più, sia nel cane che nel gatto.
Compito del medico è prima di tutto, verificare se sia effettivamente una situazione patologia e cosa provoca l’uno o l’altro: cioè se l’animale urina di più perché beve di più o viceversa, beve di più perché perde troppa acqua con le urine.
La Sindrome di Cushing è una delle malattie endocrine più frequenti nel cane, mentre è presente ma più rara nel gatto e consiste nell’aumentata concentrazione di cortisolo nel sangue.
Complessa da diagnosticare con certezza, è piuttosto invalidante e ad andamento cronico. I sintomi più frequenti sono l’aumento della sete (polidipsia) e della quantità di urina prodotta (poliuria), segni caratteristici anche di altre patologie quali il diabete ad esempio, l’insufficienza renale o la piometra.
Le malattie della prostata del cane sono frequenti, soprattutto in soggetti adulti e interi.
Dovute a cause diverse, è necessario riconoscerne l’insorgenza in quanto possono, se trascurate portare a problemi piuttosto gravi.
In questo articolo cercherò quindi di farti una panoramica del problema, per aiutarti a capire a cosa dovrai fare attenzione e come prevenire le situazioni più complicate.
Le patologie dell’apparato urinario sono piuttosto frequenti nel cane e spesso sono causate da alimentazione non corretta.
Le più frequenti sono la formazione di calcoli urinari che spesso provocano infiammazioni della vescica, a volte molto invalidanti, con presenza di sangue nelle urine: le cistiti.
Negli ultimi trent’anni le abitudini alimentari dei nostri animali domestici sono profondamente cambiate a favore di un’alimentazione commerciale che ha totalmente sostituito quella casalinga.
Vedere del sangue nelle urine è evenienza possibile e anzi piuttosto frequente. Una delle cause è la cistite nel cane, sia maschio che femmina.
In questo articolo cercherò di spiegarti a cosa è dovuta e come si tratta questa fastidiosa malattia.
Uno dei comportamenti che più fanno inorridire i proprietari è il cane che ha la brutta abitudine di mangiare le feci, proprie, di altri cani o dei tuoi gatti. Sappi che è un problema molto comune e che potresti risolverlo.
Continua a leggere dunque, che ti spiego i motivi e come fare!!
Il gatto anziano può andare incontro a dimagramento e perdita di condizione fisica, soprattutto se affetto da insufficienza renale cronica. Vediamo come accorgerci per tempo di questa situazione.
L’insufficienza renale cronica è la 3° principale causa di morte nel cane anziano.
E’ quindi fondamentale conoscerne i segni precoci per prevenirne l’insorgenza. Come i calcoli renali, è malattia che colpisce l’apparato urinario.
Sapevi che un gatto su 500 è diabetico? E sapevi che nel 90% dei casi è dovuto a problemi alimentari e di stile di vita errato? Bene leggi questo articolo che ti spiego come evitarlo o risolverlo!
Il diabete nel cane è una malattia piuttosto frequente che necessita di una gestione precisa sia della terapia che dell’alimentazione. In questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere.