Consulenza per alimentazione casalinga di cani e gatti
La Clinica Veterinaria Sant’Anna a Pavia collabora con la Biologa nutrizionista, Dott.ssa Annalisa Barera, che studia diete personalizzate per cani e gatti, sia in salute che con esigenze particolari e patologie.
Qual è il ruolo del nutrizionista? Cosa fa e perché è importante la sua collaborazione?
Il medico veterinario non può più essere considerato un tuttologo che si occupa di tutti i problemi di cani e gatti.
Collaborare diventa dunque importante per dare il miglior trattamento al tuo pet.
Anche la nutrizione necessita di competenze particolari. Se devi dimagrire ti rivolgi ad un dietologo, lo stesso succede per i cani e gatti che però possono seguire due tipi di alimentazioni: la commerciale o la casalinga.
Alimentazione commerciale e casalinga: pro e contro
L’alimentazione del tuo pet può essere soddisfatta attraverso una dieta commerciale, fatta da croccantini e/o scatolette di umido, oppure attraverso la somministrazione di alimenti freschi, crudi o cotti adeguatamente combinati e bilanciati.
Il vantaggio della prima via, la commerciale è certamente quella della comodità, essendo pronta all’uso e quando si sceglie un prodotto di alta qualità, anche di essere bilanciata correttamente.
D’altra parte però è anche vero che, soprattutto nei mangimi secchi di scarsa qualità, si riscontrano sempre più frequentemente problemi di intolleranze e allergie oltre ad essere in grado di provocare disturbi renali, intestinali e metabolici.
Questi mangimi spesso poi contengono una esagerata quantità di fibre con l’unica funzione di compattare le feci, ma che a lungo andare irritano l’intestino creando scompensi.
Sarà dunque importantissimo essere in grado di leggere le etichette per capire da dove provengono le fonti alimentari, per non somministrare sostanze poco digeribili ai nostri animali.
Questo è ancora più vero nel gatto che, carnivoro stretto ha esigenze nutrizionali ancora più pressanti rispetto al cane che è carnivoro, ma che riesce meglio ad adattarsi ad una nutrizione mista (carne e carboidrati complessi).
Una dieta casalinga, se fatta senza criterio, può certamente nascondere insidie per carenze o eccessi nei dosaggi dei componenti, ma se invece è fatta da professionista serio, è in grado di risolvere una amplissima casistica di problemi, oltre a concedere una vita più salutare al tuo pet.
La Dottoressa Barera, con la sua ampia esperienza in nutrizione di cani e gatti è in grado di dare consulenza per diete, personalizzate sulle esigenze di cani e gatti di tutte le età, dal cucciolo in accrescimento, alla mamma in gestazione, così come al soggetto anziano, sia che si trovi in perfetta salute che in difficoltà per patologia.
Cani e gatti, hanno differenti necessità nutrizionali, sia per peso che razza, che per tipo di attività, ecco perché è importante dare un’alimentazione studiata per ogni singolo soggetto.
Alimentazione casalinga sana per cani e gatti, la nutrizione del tuo pet in mani giuste.
Fare una dieta casalinga non vuole dire dover cucinare tutti i giorni per i nostri amici pelosi, ma imparare ad organizzarsi nel porzionare e poi conservare le dosi da somministrare.
Non è situazione inconciliabile con il lavoro di tutti i giorni, non ti costringeremo ad alzarti un’ora prima la mattina per preparare da mangiare al tuo cane o gatto e non sarà nemmeno più costoso, considerando che per un prodotto commerciale di qualità si spendono gli stessi soldi.
Ciò che invece farà la differenza, sarà la qualità dello stato di salute del tuo cane e gatto.
La nutrizionista si avvale della nostra diagnosi ed indicazioni per quanto concerne le necessità dell’animale e studia una dieta appropriata seguendoti ed aiutandoti anche attraverso un forum con circa 20.000 iscritti, oltre che con la possibilità di essere raggiunta via mail o telefono.
Perché affidarsi al nutrizionista per la dieta fatta in casa?
Il problema della dieta non commerciale sta nel fatto che, se non correttamente formulata o se fatta in autonomia può creare facilmente squilibri sia in eccesso, che in difetto.
E’ importante sapere ad esempio che un cucciolo di pochi mesi ha esigenze di calcio e fosforo diverse rispetto ad un cucciolone, o un cane adulto anziano.
La tendenza (soprattutto nei cani giovanissimi) ad esagerare nella quantità di calcio, pensando che rinforzino le ossa, ha creato infatti molte patologie, per assurdo più delle malattie da carenza.
E questo deve far pensare che, piuttosto che il fai da te, è certamente meglio avvalersi di un alimento commerciale che sia però di altissima qualità negli ingredienti e componenti.
Una dieta correttamente formulata dunque comprende macro e micro elementi, con integrazione di omega 3 e 6 oltre che di vitamine che potranno provenire sia dagli alimenti che da integratori specifici. Tutte queste indicazioni ti verranno fornite, specifiche per il tuo pet e per le sue esigenze.
Come collaborano veterinario e nutrizionista?
Il biologo nutrizionista studia diete per animali sani e/o con patologie considerando diagnosi, terapie e visite fatte dal medico curante che segue il cane.
Il veterinario quindi si accerta delle condizioni di salute del soggetto e fa eventualmente una diagnosi e il biologo prepara la dieta di conseguenza.
Il lavoro delle due professionalità è parallelo.
La consulenza si può fare via skype o al telefono, perchè specialmente all’inizio il cane deve essere seguito giorno per giorno, e anche potendo non sarebbe il caso di portarlo quotidianamente ambulatorio.
Il proprietario verificherà insieme al nutrizionista la risposta del peloso alla nuova alimentazione giornalmente.
Solo lui conosce profondamente il proprio animale e può accorgersi anche dei piccoli cambiamenti, che però sono molto importanti per impostare la dieta.
La dieta non è un foglio di carta ma il capire cosa va bene per quel cane o quel gatto in particolare, certamente partendo da uno schema, ma lavorandoci sopra.
Quali i vantaggi di una dieta fresca?
Indubbiamente la dieta fatta in casa ha il vantaggio di proporre alimenti qualitativamente migliori rispetto ad un mangime. La lavorazione che necessita un croccantino è inevitabilmente maggiore rispetto ad un alimento fresco (crudo o cotto).
Se effettuata da un professionista, è decisamente più digeribile.
E se pensi non sia gestibile facilmente potresti ricrederti, leggendo il suo libro di ricette!
Noi la consigliamo certamente a tutti i pazienti, in particolare con problemi di diarrea (sia acuta che cronica) con problemi renali e diabete, ma anche in animali con problemi cardiaci, per la maggior capacità degli alimenti di essere assorbiti con minor dispendio di energia e minor scarto di cataboliti.
Se hai bisogno di una consulenza, puoi contattare la Dott.ssa Annalisa Barera via mail scrivendo a: alimentazionea4zampe@gmail.com.
La Dott.ssa è anche disponibile ad organizzare incontri di formazione per proprietari che vogliono essere maggiormente consapevoli delle esigenze nutrizionali di cani e gatti.
Puoi seguire gli eventi in calendario organizzati da le, lo puoi fare dal suo sito qui, ma se vuoi sapere quando se ne organizzeranno nella nostra zona iscriviti alla newsletter, ti avvertiremo per tempo.
Se vuoi fare un controllo preventivo puoi contattarci e prendere un appuntamento da qui.