Torsione dello stomaco nel cane: cosa devi sapere!
Sindrome Dilatazione Torsione dello stomaco è un disordine improvviso ed emergenza che, se non riconosciuto e trattato immediatamente, risulta fatale.
Puoi prevenirla con la gastropessi preventiva.
Sindrome dilatazione torsione dello stomaco
[Aggiornamento a Gennaio 2021]
La sindrome Dilatazione Torsione dello stomaco del cane è condizione in cui lo stomaco si gonfia in modo abnorme e si torce su se stesso, creando di fatto un sacco chiuso ai due estremi.
Questo provoca un ulteriore rigonfiamento dovuto ad aumento dei gas al suo interno.
La circolazione dei vasi sanguigni nei punti di torsione si blocca.
Se la torsione è totale si può avere anche una dislocazione della milza che va incontro a necrosi.
L’esito è infausto se non si interviene il più in fretta possibile.
Cause e fattori predisponenti della torsione gastrica nel cane.
Le cause della non sono del tutto conosciute.
Sono stati fatti molti studi sulla casistica, predisposizione e possibili cause scatenanti la malattia, con risultati abbastanza approssimativi.
Il dato più lampante e certo è che si manifesta soprattutto in cani di grossa o grossissima taglia e con particolare conformazione del torace profondo e largo.
Razze quali:
- San Bernardo
- Alano
- Setter Gordon
- Bracco Italiano
- Fila Brasilero
- Setter irlandese
- Barbone standard
- Mastino napoletano e molte altre le razze coinvolte.
La frequenza dei casi è maggiore del 50% su cani dopo i 6 anni, rispetto ai cani dai 2 ai 4 anni.
Inoltre, una fisiologica lassità dei legamenti dello stomaco, presente nei cani anziani fa si che la possibilità di insorgenza della malattia sia maggiore in questi ultimi.
Il 60% dei casi sono avvenuti tra le ore 18.00 e le 24.00. (Presumibilmente in quanto i pasti vengono somministrati più frequentemente alla sera).
Altre possibili cause sono strettamente legate all’alimentazione e al comportamento durante e dopo il pasto:
- diete con alimenti poco digeribili e grossolani – avanzi della tavola e simili
- crocchette di dimensioni piccole
- somministrazione di un unico grosso pasto
- assunzione di grandi quantità di acqua subito dopo il pasto
- voracità nell’alimentarsi (anche per timore che il pasto gli venga rubato da altri cani)
- agitazione dell’animale subito dopo il pasto.
Sono stati anche valutati i comportamenti nelle 8 ore immediatamente precedenti all’evento e sono stati quindi considerati fattori precipitanti:
- lo stress
- lunghi viaggi
- permanenza in canile
- pasto più abbondante del solito
- cambio dell’ora dei pasti
comunque in cani di taglia grossa e già di per se predisposti per razza e mole (Studio della Purdue University).
Il ruolo dell’alimentazione
Uno studio del 2000 ha preso in considerazione diversi aspetti dell’alimentazione:
- alimentazione casalinga – è stata associata a un calo del 59% del rischio di dilatazione/torsione (GDV),
- dieta umida – è stato riscontrato un calo del 28% (Glickman LT et al., 2000)
- alimentazione con scarti provenienti dalla tavola – non è risultata efficace nella protezione(Pipan M et al. 2012)
- aggiunta di pesce o uova alla dieta secca – ha determinato un calo del rischio.
Infine, la somministrazione di una quantità di cibo importante, fornita in un solo pasto quotidiano, sembra direttamente correlata ad una maggiore probabilità di presentazione di GDV, come dimostrato da uno studio prospettico su 106 cani con GDV e 212 sani (gruppo controllo). L’ipotesi che spiegherebbe questo fenomeno è che un grosso volume di cibo possa distendere eccessivamente la parete dello stomaco e aumentarne il peso, determinando uno stiramento dei legamenti gastrici (Raghavan M et al., 2004)
Importanza dell’emotività del cane
Anche il carattere può influire sull’incidenza:
- cani agitati
- aggressivi
- paurosi
- ansiosi
sembrano essere maggiormente predisposti rispetto ad animali più tranquilli (Glickman LT et al., 2000; Pipan M et al., 2012).
Un dato comune a diversi animali è l’essere incorsi nelle 24 ore precedenti la manifestazione di GDV in eventi stressanti, come la detenzione in kennel (p<0.05) o un viaggio in macchina (p<0.025). (Elwood CM, 1998)
Ingestione di corpi estranei e incidenza della GDV
Uno studio del 2012 su 118 casi trattati chirurgicamente per GDV, 12 (10,2%) avevano anche ingerito un concomitante corpo estraneo.
Secondo le analisi statistiche condotte si è concluso che i cani che avevano ingerito corpi estranei avevano quasi quintuplicato le probabilità di presentare GDV rispetto agli altri
Sintomi della dilatazione dello stomaco nel cane
I sintomi della malattia sono, per fortuna, molto ben riconoscibili.
Il cane si mostra:
- agitato, non trova pace
- continua ad alzarsi e sdraiarsi
- Cerca di vomitare, senza riuscirci
- tendenza a sdraiarsi con la pancia appoggiata al freddo
- il gonfiore improvviso e pronunciato dello stomaco (non presente sempre)
Ci sono stati casi di torsione in assenza di gonfiore, soprattutto in cani alimentati con cibi freschi e quindi meno fermentescibili.
Questo fatto deve mettere in allarme tutti i proprietari di cani predisposti, che non debbono pensare che la sola dieta possa essere protettiva.
Nonostante una dieta fresca casalinga possa essere migliorativa, non può essere considerato impossibile l’insorgenza della patologia anche con questa alimentazione.
Nella torsione dello stomaco nel cane il tempo è determinante!
L’UNICA SOLUZIONE E’ L’INTERVENTO CHIRURGICO D’URGENZA.
La mancata diagnosi o diagnosi tardiva della malattia, nasce dal fatto che spesso non ci si accorge della sua insorgenza, in quanto accade nelle ore notturne.
Vuoi sapere tutto sulla Torsione dello stomaco? Segui la nostra Diretta Venerdì 15 Febbraio 2021, Clicca sul video!
Come si cura la torsione dello stomaco nel cane?
Il cane deve essere portato in urgenza presso un pronto soccorso che andrà allertato durante il tragitto.
Nessuna manovra può essere utile d parte del proprietario se non la tempestività nel soccorrere il cane e portarlo presso una clinica.
Una volta che i medici hanno stabilizzato le condizioni del cane, è la chirurgia l’unica soluzione.
L’intervento consiste nel riposizionare lo stomaco nella sua inclinazione corretta, nel controllo di eventuali lesioni alla milza egli altri organi e vasi
Fondamentale sarà effettuare la legatura dello stomaco o gastropessi, alle pareti del torace, per evitare recidive che inevitabilmente si ripresentano in caso di mancanza di tale precauzione.
Dopo l’intervento il cane riprende a mangiare già nelle 24 ore successive, ma è bene somministrare cibi iperdigeribili e in piccola quantità.
Prevenzione (metodi non totalmente efficaci)
La prevenzione della Sindrome Dilatazione Torsione Gastrica, consiste in una serie di abitudini comportamentali legate all’alimentazione del cane.
Ciononostante queste accortezze non sono assolutamente sufficienti a diminuire in modo significativo l’incidenza dell’insorgenza della malattia.
Vediamoli.
- Somministrare due o più piccoli pasti al giorno
- i cani vanno lasciati separati e tranquilli durante il pasto, in modo che non sentano lo stress e la fretta di dover terminare prima il loro cibo per timore che altri cani glielo rubino.
- Non aumentare la dose dell’alimento di colpo
- Non somministrare cibi poco digeribili e grossolani
- Somministrare crocchette di dimensioni grandi e metterle in una ciotola di grandi dimensioni in modo che siano sparse.
L’utilizzo di ciotole appositamente studiate per rallentare l’assunzione del cibo sono sconsigliate, perché aumentano lo stress e l’assunzione di aria. - Somministrare alimenti iperdigeribili per favorire lo svuotamento dello stomaco
- Tenere tranquillo l’animale per almeno due ore dopo il pasto: una piccola passeggiata può facilitare la digestione e velocizzare lo svuotamento dello stomaco.
- La posizione della ciotola (se in alto o in basso rispetto alla testa del cane) è un fatto, a quanto pare non rilevante, ciononostante, pare che la ciotola in alto aumenti l’assunzione di aria e quindi un maggior gonfiore, ma non è provato.
- Una alimentazione ricca di acidi grassi insaturi ha la capacità di ridurre la fermentazione microbica, possibile causa di dilatazione (Meyer & Zentek 2001)
La gastropessi preventiva nel cane.
L’unica soluzione preventiva davvero efficace e definitiva in cani fortemente predisposti alla sindrome Dilatazione Torsione dello Stomaco è la GASTROPESSI PREVENTIVA.
La gastropessi preventiva è un intervento chirurgico che consiste nella fissazione delle pareti dello stomaco alle costole del cane. In questo modo, anche in caso di dilatazione, l’organo rimane in posizione, riuscendo quindi a svuotarsi naturalmente e senza difficoltà.
Questo intervento può facilmente essere svolto con la tecnica della laparoscopia, tecnica chirurgica mini-invasiva, che consente al chirurgo di effettuare tutte le manovre necessarie, attraverso due piccolissimi fori che vengono praticati ai fianchi del cane.
La guarigione delle piccole ferite, risulta essere molto più veloce e semplice rispetto al classico intervento di gastropessi non in laparoscopia.
Inoltre, può essere effettuato (nelle femmine) anche in fase di sterilizzazione delle stesse e sempre attraverso lo stesso forellino.
Da oggi la nostra clinica offre un servizio di gastropessi totalmente laparoscopica. Una delle pochissime in Italia ad affrontare questo tipo di intervento.
In conclusione.
La Sindrome Dilatazione Torsione dello stomaco del cane è malattia ad alto rischio di vita nei cani predisposti.
Non essendoci certezze ed esiti positivi sulle possibilità di prevenzione nel comportamento ed alimentazione di tali soggetti, la gastropessi preventiva sembra essere l’unica soluzione alternativa per scongiurare l’insorgenza della malattia.
Questa, se fatta con la tecnica della laparoscopia diventa una soluzione accettabile sia dal punto di vista dei tempi di guarigione delle ferite, che per gli esiti cicatriziali praticamente inesistenti. Inoltre risulta essere molto meno dolorosa per il cane, soprattutto in fase post operatoria, con conseguente minor necessità di farmaci da somministrare.
Per maggiori informazioni su questa tecnica, puoi contattarci da qui
Infine un ultimo consiglio: se ancora non l’hai fatto valuta la possibilità di attivare una assicurazione malattia e infortunio Tippet (Powered by Marsh).
Per maggiori informazioni:
- visita la pagina Facebook Tippet,
- contatta il numero verde 800 230 046.
- visita il sito Tippet,
- invia una mail a info@tippet.it.
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative e aggiornamenti
Bibliografia:
FATTORI PROGNOSTICI IN CORSO DI SINDROME DA DILATAZIONE E TORSIONE GASTRICA NEL CANE